Category

Uncategorized
Un esilarante viaggio alla scoperta dei più comuni errori degli italiani Se acceleriamo con una l di troppo, o non vogliamo proprio appesantire le nostre valige con quell’inutile i, possiamo anche riderci sopra. Sbagliare è semplice e qualche volta persino giusto. Basta capire perché lo facciamo. Ne parliamo a Lanciano con Andrea De Benedetti, l’autore...
Read More
La resistenza ad un doppio abbandono, la complessità dei rapporti, le madri, le sorelle. Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello 2017, è a Lanciano con il suo ultimo meraviglioso romanzo pubblicato da Einaudi, L’Arminuta. Ospite delle Associazioni Maria Luisa Brasile e I colori dell’iride, con il patrocinio del Comune di Lanciano, ci narra una...
Read More
Salvatore Settis a Lanciano per parlare di crisi delle città storiche e democrazia, una “lezione” per tutti, soprattutto per coloro che sono chiamati a progettare il futuro avendo cura e rispetto per il patrimonio esistente.  Una tematica a così forte valenza educativa può essere affrontata solo da un intellettuale del calibro di Settis, storico dell’arte...
Read More
III incontro del I ciclo Perché non soddisfare ogni loro desiderio? Uno degli obiettivi fondamentali dell’azione educativa è insegnare ai bambini ad adattarsi al mondo e non pretendere che il mondo si adatti a loro. Questo non significa che dobbiamo crescere bambini inibiti o passivi. Se li proteggiamo risparmiando loro ogni incontro con le difficoltà...
Read More
Le insidie del web Regalare uno smartphone a un preadolescente è come dare una Ferrari a chi non ha la patente. Paolo Picchio a Lanciano mette in guardia tutti dai pericoli del web, che a volte possono diventare mortali. Carolina Picchio morì suicida, a 14 anni, nel gennaio del 2013 dopo che venne diffuso in...
Read More
Laboratorio per bambini Giocosofare con i bambini più piccoli potrebbe sembrare una stranezza, in realtà come genitori o professionisti ci si ritrova ad operare da filosofi con i bambini, perché educare i piccoli al pensiero critico significa fornire loro lo strumento più utile per attrezzarsi a vivere in un mondo multiculturale e complesso come quello...
Read More
II incontro del I ciclo Protagonista di questo incontro è il TEMPO, il tempo nella sua qualità e quantità. Siamo abituati a pensare che la qualità sia più importante della quantità. Però in questi anni non è raro incontrare bambini che dormono meno del dovuto, stressati e affaticati da varie attività, e che stanno molto...
Read More
I bambini e le piante. Cos’hanno in comune? Che crescono, e li si può aiutare a farlo. Dev’essere stata questa l’intuizione che ha portato a intrecciare le storie di un’azienda leader nel mercato internazionale delle soluzioni per il nutrimento delle piante e un’associazione di promozione sociale che si occupa di educazione. Teatro di questa singolare...
Read More
1 2 3 4 5