Tu come me Torna l’appuntamento clou degli eventi promossi dall’Associazione “Maria Luisa Brasile”, che sabato 23 settembre 2023 alle ore 16.00, presso l’Auditorium Diocleziano di Lanciano, riporta in primo piano il tema scelto quest’anno. Il Festival, intitolato “Tu come me. Educazione all’altro e alle differenze” si conclude con la partecipazione di ospiti eccellenti, ognuno di...Read More
Educazione all’altro e alle differenze L’imbarbarimento che caratterizza il costume di questo tempo, che si scopre incapace di riconoscere l’altro. Guarda a questo dato di realtà, e alla necessità di andarci a fondo per correggere il tiro, la seconda edizione di “EduFest”, il Festival dell’Educazione promosso dall’Associazione “Maria Luisa Brasile”, che si svolge a Lanciano...Read More
I legami delle donne Strutturale in ogni donna, il legame fra sorelle è uno tra i più intriganti e misteriosi, eppure è anche tra i meno indagati. Ci ritroviamo con due grandi amiche di Maria Luisa Brasile per parlare di storie di sorellanza da due incredibili punti prospettici quello della psicanalista e quello della...Read More
Un agonismo sano è ancora possibile No allo sport che offende, umilia e ferisce ragazze e ragazzi. Né farfalle né leoni, no allo sport che può danneggiare la crescita in adolescenza. Sì allo sport sano, che educa allo spirito di gruppo e alla giusta competizione. Noi ci crediamo davvero e ne parliamo nel corso dell’incontro...Read More
Parola, parolae “Non esiste una magia come quella delle parole” (Anatole France) Tutti a Lanciano il 28 maggio per EDU FEST, primo festival dell’educazione promosso dall’associazione Maria Luisa Brasile. La parola che accoglie, che cura, che racconta, che ricostruisce, che percorre silenzi è al centro della prima edizione di questo festival dedicato all’educazione. Tra gli...Read More
L’Arminuta è cresciuta… E torna in Abruzzo, sul mare, nel “Borgo Sud” quartiere dei pescatori, dove si snodano le vicende del suo passato col quale dovrà confrontarsi, in una storia intima, intensa, capace di tenere insieme emozione e profondità di sguardo. Il mare con i suoi profumi, i suoni inconfondibili, i suoi riti secolari tiene...Read More
RIVISTAIMPRONTE.NET, di L. Grignoli e B. Cipolla I messaggi corrono su whatsapp… Laura: –Ed ora? Come si fa ad animare i laboratori di arteterapia in questo periodo di confinamento? Barbara: – Non si può uscire. I rapporti, perfino con il medico di base, si gestiscono con i messaggini. Le terapie individuali potremmo tenerle… chiedendo magari un certificato...Read More
OMEP (Organizzazione Mondiale per l’Educazione Prescolare) è la più antica e la più grande organizzazione internazionale, non governativa e senza fini di lucro, che si occupa di tutti gli aspetti relativi all’educazione prescolare e alla cura dell’infanzia da zero a otto anni. OMEP difende e promuove i diritti del bambino all’educazione e alla sua cura...Read More
L’intervista Tre sedicenni che ragionano fuori dagli schemi nella loro pagina “Convivio anni ’20”, un argomento considerato tabù, un’intervista alla psicoterapeuta Adelaide Caldora (presidente dell’Associazione Maria Luisa Brasile), questi gli ingredienti per un podcast d’eccezione. Si chiedono i ragazzi: la società odierna che mostra una mentalità aperta, è giusto che accetti la pornografia? Risponde la...Read More
“PARLARSI” I incontro del III ciclo Non si può non comunicare, recita il primo assioma della comunicazione. Anche il silenzio veicola significati, esattamente come le parole, insieme al linguaggio del corpo, al tono di voce, ecc. Come si comunica all’interno della coppia? Come si parla in famiglia? Questo fa la differenza. L’adolescente spesso urla il...Read More